La stazione di Passirano è una stazione ferroviaria della linea Brescia-Iseo-Edolo a servizio dell'omonimo comune. È posta a meridione del centro abitato in prossimità della località Vallosa.
È gestita da Ferrovienord.
Storia
La stazione fu aperta al servizio pubblico il 4 settembre 1911 con la denominazione di Passirano-Paderno. Essa era l'unico scalo dell'originario raccordo Bornato-Paderno Franciacorta il quale congiungeva la Iseo-Rovato con la vecchia Brescia-Monterotondo-Iseo.
Nel progetto originario, la stazione non era prevista, ma fu richiesta dal comune di Passirano nel 1910 allo scopo di dotare l'abitato meridionale di una seconda stazione oltre a quella già esistente, denominata Passirano, che si trovava dietro la chiesa parrocchiale. Secondo quanto riportato dal Donni (1995), la motivazione della richiesta dipendeva dalla volontà dell'amministrazione municipale di non escludere il comune dal probabile instradamento dei traffici dalla vecchia alla nuova linea.
I timori dell'amministrazione comunale ebbero conferma nel maggio 1932, quando si chiuse l'esercizio sulla linea vecchia tra la stazione di Paderno Franciacorta e quella di Iseo.
Con il cambio d'orario del 9 agosto 1951, la denominazione dell'impianto cambiò in "Passirano".
Strutture ed impianti
Il fabbricato viaggiatori ha l'impostazione da stazione secondaria della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT), impresenziata.
Il piazzale è composto da due binari: il primo è quello di raddoppio, lungo 210 m, per gli incroci e le precedenze, mentre il secondo è quello di corsa. Entrambi sono serviti da altrettante banchine collegate tra loro mediante attraversamento a raso del primo binario. La banchina a servizio di quest'ultimo è lunga 109 m, mentre quella a servizio del secondo è lunga 105 m.
L'impianto presenta inoltre un binario tronco, lungo 99 m, a servizio di un magazzino merci con piano caricatore: strutture dello scalo merci, non più operativo. Un terzo binario di raddoppio, privo di banchina, è stato soppresso nel 2012.
Movimento
La stazione è servita dai treni regionali (R) in servizio sulle relazioni Brescia-Iseo e Brescia-Breno/Edolo, eserciti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia.
Servizi
- Sala d'attesa
- Biglietteria automatica
Note
Bibliografia
- Gianni Donni, Monterotondo di Passirano - Un borgo antico in Franciacorta, Brescia, Edizioni Brixia, 1995.
- Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità - La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Circolo culturale Guglielmo Ghislandi, Fdp Editore, 2006, ISBN 889027140X.
- Ferrovienord, Fascicolo Linee. Edizione 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Passirano
Collegamenti esterni
- Ferrovienord.it - Stazione di Passirano, su ferrovienord.it (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).



