Giacinto Battaglia (Milano, 10 settembre 1803 – Milano, 15 novembre 1861) è stato un drammaturgo italiano.

Biografia

Nel 1846 fondò La Lombardia, compagnia teatrale che diresse fino al 1854. Nel 1827 fondò la rivista La vespa, poi l'Indicatore Lombardo, infine la Rivista Europea.

Inoltre fondò e diresse un giornale di teatro, musica e varietà chiamato il Barbiere di Siviglia (1833) e poi Il Figaro (1834).

Curò anche la Gazzetta Musicale di Ricordi.

Tra le sue commedie si ricordano: Mario o La vendetta di una donna (1836), Vittorina o La conseguenza di una scommessa (1837), Giovanna I, regina di Napoli (1838), Artista e trafficante (1839), Amalia Devancini (1839), Filippo Maria Visconti (1839), Luisa Strozzi (1839), La famiglia Foscari (1844), Un nobile lombardo (1859).

Altri progetti

  • Wikisource contiene una pagina dedicata a Giacinto Battaglia
  • Wikiquote contiene citazioni di o su Giacinto Battaglia

Collegamenti esterni

  • Battàglia, Giacinto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Mario Ferrigni, BATTAGLIA, Giacinto, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
  • Battàglia, Giacinto, su sapere.it, De Agostini.
  • Mario Quattrucci, BATTAGLIA, Giacinto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  • Opere di Giacinto Battaglia, su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Giacinto Battaglia, su Open Library, Internet Archive.

Giacinto Reale al funerale del Comandante Delle Chiaie per continuare

Giacinto Facchetti Una bandiera in mezzo alla battaglia La Provincia

Video

elis

Leerstände in Graz Innenstadt als Problemfall Das sagen Unternehmer