Un concerto per violoncello e orchestra, o semplicemente concerto per violoncello, è un concerto in cui lo strumento solista è il violoncello accompagnato dall'orchestra o, più raramente, da un più piccolo ensemble di strumenti. In quest'ultimo caso, con l'accompagnamento per esempio di un'orchestra d'archi, si tratta di musica da camera.

L'evoluzione dei concerti per violoncello segue circa parallelamente l'evoluzione dello strumento stesso e della sua tecnica strumentale. Sin dal XVII secolo, vengono scritti concerti per questo strumento. Tuttavia, a differenza del violino, fino alla fine del XVIII secolo era consuetudine che il violoncello suonasse parti di accompagnamento e le parti più melodiche nello stesso registro venivano affidate a strumenti della famiglia della viola da gamba. Perciò, pochi furono i concerti di rilievo per questo strumento prima del XIX secolo, particolarmente nell'area tedesca dell'Europa, rispetto a quelli che nello stesso periodi venivano scritti per altri strumenti ad arco – con le notabili eccezioni di Vivaldi, Carl Philipp Emanuel Bach, Joseph Haydn e Boccherini. Nella musica romantica e tardoromantica questo strumento ottiene pieno riconoscimento come strumento solista e vengono scritti molti concerti per violoncello (Schumann, Saint-Saëns, Dvořák). Da allora, il pieno riconoscimento del violoncello come strumento solista maturò, successivamente favorito anche dallo sviluppo della tecnica violoncellistica e per ciò dall'apporto di esecutori sempre migliori. Un esempio è il violoncellista Pau Casals: dopo la sua registrazione delle suite per violoncello solo il repertorio per violoncello solo nella prima metà del XX secolo crebbe a dismisura: fra il 1900 e il 1960 furono stampate oltre 160 composizioni per violoncello, di cui molti concerti per violoncello. Così i concerti per violoncello sono diventati sempre più frequenti nella letteratura musicale: molti compositori del secondo dopoguerra ne hanno scritto almeno uno, assieme ai più frequenti concerti per pianoforte e violino.

Principali concerti per violoncello

Altre opere per violoncello concertante

  • Ludwig van Beethoven
Concerto triplo per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore
  • Ernest Bloch
Schelomo, Rapsodia ebraica per violoncello e grande orchestra
  • Johannes Brahms
Concerto doppio in la minore per violino e violoncello, Op. 102
  • Benjamin Britten
Sinfonia per violoncello (1963)
  • Max Bruch
Kol Nidrei
  • Antonín Dvořák
Rondo in sol minore, Op. 94, 1893
La calma del bosco, Op. 68, n. 5
  • Gabriel Fauré
Elégie per violoncello e orchestra, Op. 24
  • Olivier Messiaen
Concerto a quattro per pianoforte, violoncello, flauto e oboe (1990-1992)
  • Richard Strauss
Don Chisciotte
  • Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op. 33

Note

Voci correlate


Student 4/4 Violoncello von Gear4music, schwarz mit Koffer Fast neu

Student 4/4 Violoncello von Gear4music, weiß mit Koffer Fast neu

Student 3/4 Violoncello von Gear4music mit Koffer Gear4music

Student Plus 3/4 Violoncello mit Koffer von Gear4music Fast neu

Student Plus 4/4 Violoncello mit Koffer und Anfängerausstattung