L'uccello delle tempeste europeo (Hydrobates pelagicus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia Hydrobatidae. È l'unica specie del genere Hydrobates.
Descrizione
È il più piccolo uccello marino europeo, con 15 cm di lunghezza. Il colore è scuro, tendente al nerastro, con coda di forma leggermente quadrata e groppone bianco. Sulle ali sono presenti delle barre ed una macchia bianca. I due sessi sono uguali.
Biologia
Segue talvolta le navi volando rasente sull'acqua, con un volo sorprendentemente potente per un uccello di dimensioni così piccole; si incontra in mare aperto, sia di notte che di giorno; strettamente notturno sul luogo di nidificazione. Nidifica in colonie situate in zone inaccessibili ai ratti.
Alimentazione
Si nutre di piccoli animali marini, plancton e pesci che cattura tra le onde.
Riproduzione
Il periodo di nidificazione dipende dalle latitudini; in Italia nidifica da marzo ad ottobre.
Distribuzione e habitat
L'Uccello delle tempeste è visibile in Europa, Asia, ed Africa, nei pressi delle coste e sulle isole rocciose, dove nidifica. Vive e si nutre in mare aperto. In tutto il Mediterraneo è presente solo la sottospecie melitensis, di dimensioni leggermente maggiori di quella atlantica.
Sistematica
Ne esistono 2 sottospecie:
- Hydrobates pelagicus pelagicus
- Hydrobates pelagicus melitensis
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Uccello delle tempeste europeo
- Wikispecies contiene informazioni su Uccello delle tempeste europeo
Collegamenti esterni
- Hydrobates pelagicus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.




