Il terremoto del 16 novembre 1894 fu un evento sismico che colpì la Calabria meridionale e la Sicilia alle ore 17.52, con epicentro storicamente individuato nella città di Palmi. L'intensità dell'evento, che rientra nel IX grado della scala Mercalli e che colpì maggiormente le località del Circondario di Palmi, comportò anche un violento maremoto che interessò perfino le coste campane, con maggiori danni che vi furono a Capo Pezzo verso Palmi.

Centri abitati interessati dal terremoto

I principali centri interessati dal terremoto del 1894, riportati per grado di scala Mercalli, sono i seguenti:

Il miracolo della statua della Madonna

Nei giorni precedenti del verificarsi del terremoto si narra che la Madonna si manifestó attraverso la statua posta dentro la chiesa di Palmi. Furono in essa osservate straordinarie manifestazioni fin quando durante una improvvisata processione, mentre la gente era fuori dall'abitazione, arrivò il terremoto. Il miracolo della Madonna del Carmine di Palmi permise alla quasi totalità della gente di salvarsi.

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

  • Annibale Riccò, "et al.", Il terremoto del 16 novembre 1894 in Calabria e Sicilia, Roma, Tipografia nazionale di G. Bertero e c., 1907. URL consultato il 20 dicembre 2013.

Voci correlate

  • Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi
  • Terremoto di Istanbul del 1894

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su terremoto della Calabria meridionale del 1894

Il terremoto del 1908 e la mostra di Reggio Calabria che fine farà?

CARTOLINA REGGIO CALABRIA Dopo il terremoto del 28/12/08 ANNO 1909

I terremoti ed i maremoti della Calabria Meridionale del 1783 [FOTO]

Dalla realtà al 4D l'Università di Messina e gli studi sul terremoto

I terremoti ed i maremoti della Calabria Meridionale del 1783 [FOTO]