Il metamorfismo regionale si verifica quando ampie parti di crosta terrestre vengono sottoposte a elevate temperature e pressioni. Queste condizioni, che si generano in zone di collisione tra placche, causano profonde mutazioni nella tessitura e nei minerali delle rocce coinvolte. Il metamorfismo regionale si può quindi suddividere in due tipi principali a seconda del gradiente termico:

  • metamorfismo di Abukuma o Bosost, o di alto gradiente termico
  • metamorfismo Barroviano, o di gradiente termico intermedio

Le principali facies metamorfiche coinvolte sono: la facies a scisti verdi, la facies anfibolitica e la facies granulitica. le principali rocce associate a questo metamorfismo sono:

Metamorfismo di Abukuma

Questo metamorfismo, che prende il nome dalla zona del Giappone in cui è stato studiato nel dettaglio, è caratterizzato da una rapida successione delle zone metamorfiche, dalla presenza dell'andalusite e della cordierite e dall'assenza della cianite.

Metamorfismo Barroviano

Questo metamorfismo, che prende il nome dal geologo George Barrow, è caratterizzato dall'assenza dei minerali di alta pressione e bassa temperatura (prehnite, pumpellite...), dalla presenza di cianite e almandino e dall'assenza di andalusite.

Voci correlate

  • Metamorfismo
  • Metamorfismo di contatto
  • Facies metamorfica

Metamorfismo

Chapter 4 sec 4 terms. ppt download

Que Es El Metamorfismo Regional Dinami

Regionalmetamorphose Lexikon der Geowissenschaften

What are Metamorphic Rocks? ppt download